Carta di Identità Elettronica (CIE)
Cos’è e a cosa serve
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato. Grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.
I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce. L’autenticazione può avvenire secondo tre livelli di sicurezza:
- Livello 1: accesso con username e password;
- Livello 2: aggiunta di un secondo fattore (es. OTP o QR code);
- Livello 3: utilizzo di lettore o smartphone con tecnologia NFC.
La CIE può anche essere utilizzata, tramite l’app CieSign, come strumento di firma elettronica avanzata (FEA), permettendo ai cittadini di firmare documenti elettronici.
Chi può richiederla
Tutti i cittadini italiani possono richiedere la CIE in qualsiasi momento, in particolare nei seguenti casi:
- possesso di una carta di identità cartacea;
- furto, smarrimento o deterioramento del documento;
- possesso di una CIE di I o II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016);
- in prossimità della scadenza della carta attuale.
Tempi
La validità della carta varia in base all’età del titolare:
- Minori di 3 anni: validità 3 anni
- Da 3 a 18 anni: validità 5 anni
- Maggiori di 18 anni: validità 10 anni
La validità si estende fino al giorno e mese di nascita del titolare.
Documentazione richiesta
Il rilascio avviene previo appuntamento e richiede la seguente documentazione:
- 1 foto tessera a colori che riproduca il soggetto a mezzo busto, non di profilo e con gli occhi ben visibili (senza occhiali). È ammesso il copricapo solo per motivi religiosi;
Per i requisiti della foto: sito della Polizia di Stato. - La tessera sanitaria;
- La precedente carta d’identità o, in caso di furto/smarrimento, la denuncia alle Forze dell’Ordine;
- In caso di furto/smarrimento: altro documento di riconoscimento valido o presenza di 2 testimoni maggiorenni. Per minori alla prima emissione, i testimoni possono essere i genitori;
- Per cittadini non italiani residenti: documento valido per l’espatrio rilasciato dal Paese d’origine e, se necessario, permesso di soggiorno in corso di validità.
Al momento del rilascio, le persone maggiorenni devono sottoscrivere la dichiarazione di assenza di condizioni ostative al rilascio del passaporto (art. 3 – L. 1185/1967). Se hanno figli minori, serve anche l’assenso dell’altro genitore.
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE possono richiedere la CIE sia presso l’anagrafe comunale che presso le sedi consolari.
CIE per minori
Per i minori sono necessari:
- Presenza del minore (obbligatoria dai 12 anni per firma del documento);
- Documento di riconoscimento (se in possesso);
- Assenso all’espatrio firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la potestà (allegare copia documento di identità e, se presente, atto di nomina del tutore).
Modulistica: Assenso minori
Costi
Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) ha un costo fisso di 22,00 euro.
Il pagamento può essere effettuato esclusivamente con le seguenti modalità:
- Online tramite PagoPA, disponibile al seguente link:
PagoPA – Comune di Teolo - Con POS direttamente allo sportello al momento della richiesta.
- ❌ Non è ammesso il pagamento in contanti allo sportello.
Contatti
Servizi demografici
Anagrafe, stato civile, servizi cimiteriali, elettorale
- Telefono: 049 9998524
- Email: anagrafe.teolo@comune.teolo.pd.it
- PEC: teolo.pd@cert.ip-veneto.net
Prenotazione appuntamento
Dal 7 aprile 2025 è possibile per i cittadini residenti prendere appuntamento per la Carta d’Identità Elettronica (CIE) direttamente on-line:
Per i non possessori di SPID:
Cliccare qui per prendere appuntamento oppure sul bottone:
Per i possessori di SPID:
Accedendo all’area personale del sito del Comune di Teolo con lo SPID o con la CIE (Carta d’Identità Elettronica) cliccando qui oppure sul bottone:
(Cliccare poi sulla sezione APPUNTAMENTI e poi RICHIEDI APPUNTAMENTO, seleziona UFFICIO ANAGRAFE e come servizio RICHIEDERE CARTA DI IDENTITÀ)
Pagina aggiornata il 15/07/2025