Circolazione e soggiorno per cittadini extra UE

Informazioni generali

I cittadini di Stato terzo, cioè appartenenti a paesi esterni dell’Unione  europea, per poter entrare, circolare e soggiornare in Italia devono:

  • essere in possesso di passaporto
  • aver ottenuto il visto, se dovuto, nel loro Paese di provenienza (vedi il sito www.poliziadistato.it)
  • dichiarare la propria presenza alle autorità di frontiera
  • ottenere il permesso di soggiorno quando richiesto;

N.B.: I cittadini di Stato terzo che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, non devono chiedere il permesso di soggiorno.
I cittadini di Stato terzo, in possesso di un permesso di soggiorno da almeno 5 anni, possono richiedere il “permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo” (ex carta di soggiorno) che è a tempo indeterminato.
I cittadini di Stato terzo, familiari di cittadini comunitari iscritti all’anagrafe, per entrare e soggiornare in Italia devono:

  • essere in possesso di passaporto
  • aver ottenuto il visto, se dovuto, nel loro Paese di provenienza (il visto non è necessario se il cittadino di Stato terzo è già in possesso della “carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione” rilasciata da altro stato membro)
  • trascorsi tre mesi dall’ingresso devono chiedere la “carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione”
  • dopo 5 anni di permanenza continuativa, i cittadini di Stato terzo familiari di cittadini comunitari possono chiedere la “carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei”

 

Per informazioni

  • Questura di Padova (piazzetta G. Palatucci, 5 – telefono 049 833111 – fax 049 833255)
  • Sindacati e Patronati (Sportelli per consulenza e compilazioni pratiche presso)

 

Iscrizione anagrafica

I cittadini di Stato terzo che intendono chiedere la prima residenza in Italia nel Comune di Teolo devono presentare:

  • passaporto valido (i dati contenuti nel passaporto devono corrispondere esattamente ai dati contenuti nel permesso di soggiorno);
  • permesso di soggiorno in corso di validità;
  • codice fiscale;
  • eventuali documenti relativi allo stato civile (matrimonio, divorzio, vedovanza, ecc.), in originale, rilasciati dalle autorità competenti dello Stato in cui si è verificato l’evento, tradotti e legalizzati presso l’Ambasciata italiana.

I cittadini Stato terzo, familiari ** di cittadino comunitario già iscritto all’anagrafe che intendono chiedere la residenza nel Comune di Teolo, devono presentare:

  • passaporto
  • visto d’ingresso quando richiesto
  • carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione

 

**Ai sensi dell’art. 2 del dlgs n. 30/2007 per “familiare” si intende:

  • il coniuge;
  • il partner che abbia contratto con il cittadino dell’Unione un’unione registrata sulla base della legislazione di uno stato membro, qualora la legislazione dello stato membro ospitante equipari l’unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello stato membro ospitante;
  • i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner predetti;
  • gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner predetti.

Pagina aggiornata il 12/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri