Destinatari: residenti nel Comune.
Cos’è: si tratta di sostegni economici temporanei e/o una tantum per sostenere i cittadini in particolari momenti di difficoltà, previa valutazione della situazione economica del richiedente e dei parenti obbligati agli alimenti ai sensi dell’art. 433 del c.c.
Il comune intende tutelare e sostenere il nucleo familiare attraverso l’attuazione di un programma generale :”Reddito minimo di inserimento”
Consiste nell’assicurare agli utenti un limite di reddito ritenuto indispensabile per assicurare le principali esigenze del vivere
Possono beneficiare del servizio :
- persone in età pensionabile
- persone con invalidità permanente
- persone inabili al lavoro
- persone in gravi condizioni di emarginazione o difficoltà socio-economiche
Il contributo mensile è concesso per il periodo necessario a risolvere la situazione di disagio.
Cosa occorre: presentare domanda al Comune con l’attestazione ISEE e la documentazione necessaria alla valutazione del caso.
Contributi per ricoveri di non autosufficienti
Il comune può contribuire all’ integrazione della retta per il ricovero presso istituti di riposo o cura qualora il reddito della persona non fosse sufficiente e non esitano alternative all’istituzionalizzazione
Contributi regionali impegnativa di cura
Destinatari: persone non auto sufficienti residenti nel Comune seguite a domicilio.
Cos’è: si tratta di un contributo regionale per le famiglie che assistono a domicilio persone non autosufficienti con reddito ISEE entro i parametri stabiliti dalla Regione annualmente.
Cosa occorre: presentare domanda al Comune con l’attestazione ISEE.
Pagina aggiornata il 03/12/2024