Richiedere il passaporto in Questura e in Posta

Informazioni generali

Il passaporto è un documento di riconoscimento che identifica il portatore come cittadino della Repubblica, consente di espatriare in tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, ed è rilasciato, in Italia, dalle Questure e all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
E’ rilasciato a tutti i cittadini italiani, ed ha validità temporale differenziata in base all’età del titolare.

DOMANDA IN QUESTURA

La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata alla Questura di Padova, piazzetta G. Palatucci, 5 – telefono 049 833111.
ATTENZIONE: per agevolare il cittadino nello svolgimento di tutti gli adempimenti correlati al rilascio del passaporto elettronico, il Ministero dell’Interno – Dipartimento della P.S. ha realizzato un sistema informatico denominato “Passaporto elettronico – Agenda online”  che consente di prenotare l’appuntamento presso gli uffici di Polizia nel giorno e nell’ora desiderati.
L’utente con questo servizio può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web collegandosi al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it.
Chi non dispone di una connessione Internet, può richiedere la prenotazione online tramite questo Ufficio Anagrafe.

Per le richieste d’urgenza e le informazioni che riguardano il rilascio del passaporto è a disposizione il nuovo indirizzo mail dipps157.0000@pecps.poliziadistato.it della Questura di Padova Ufficio Passaporti.

Documentazione da presentare e costi

-Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni (Doc. 1) e minorenni (Doc. 2).
-Un documento di riconoscimento valido (n.b. portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento).
-2 foto formato tessera identiche e recenti (con formato ICAO).
-La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di 42,50 euro per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di PosteItaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà essere scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
-Un contrassegno amministrativo per passaporto da 73,50 euro (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio).
-Vecchio passaporto per chi ne era già titolare, anche se scaduto (in caso di smarrimento è richiesta denuncia di smarrimento).

Ulteriori documenti devono essere presentati a seconda della situazione del richiedente a (minorenni, maggiorenni, coniugati, separati, con figli minori…).
A questo proposito consultare le indicazioni sul sito www.poliziadistato.it.
Il documento pronto può essere ritirato da terza persona munita di delega da parte dell’interessato.

Validità

La validità temporale dei passaporti è differenziata in base all’età del titolare:

  • minori di anni 3 – triennale;
  • dai 3 ai 18 anni – quinquennale;
  • maggiori di 18 anni – decennale.

I passaporti rilasciati dal 4 febbraio 2003 hanno validità di dieci anni, mentre quelli  rilasciati prima di tale data e validi 5 anni possono essere rinnovati per altri cinque anni.
Per poter entrare in alcuni stati, come per esempio gli Stati Uniti, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi. Occorre quindi verificare, prima di partire per gli stati non appartenenti all’Unione europea se, pur essendo il passaporto ancora valido, la sua scadenza non sia troppo vicina per effettuare il viaggio.
Dal 20 maggio 2010 è stato introdotto il passaporto elettronico che contiene, oltre ai dati anagrafici e alla foto, anche la firma digitale e le impronte digitali rilevate al momento della presentazione dell’istanza a partire dai 12 anni. Tali operazioni si effettuano esclusivamente presso l’ufficio passaporti della Questura e prevedono quindi la presenza dell’interessato.
I passaporti rilasciati prima di tale data sono validi fino alla data di scadenza.

Passaporto temporaneo

Il passaporto temporaneo è un documento di viaggio di emergenza, con validità ridotta (pari o inferiore a 12 mesi). E’ costituito da un libretto con 16 pagine e non dotato di microchip.
Il passaporto temporaneo è rilasciato nei casi documentati di impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali, come ad esempio le fratture ossee o le ferite ad ambo gli arti superiori; inoltre in tutti gli altri casi eccezionali nei quali ci siano la necessità e l’urgenza di ottenere il passaporto ma sia impossibile il rilascio di un passaporto ordinario.
Per tutte le informazioni su come ottenerlo consultare il sito della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it/articolo/19192. 
Il passaporto temporaneo viene rilasciato dall’ufficio passaporti della Questura di Padova.

DOMANDA IN POSTA
Passaporto in Posta: attivo il servizio a Teolo

Si informa che a partire dal 10 dicembre 2024  i cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Teolo potranno attivare la richiesta del passaporto e del rinnovo, presentando la documentazione direttamente allo sportello dell’ufficio postale senza doversi recare alla Questura competente per territorio, con la possibilità di ricevere il passaporto a domicilio.

Pagina aggiornata il 12/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri