Giornata Regionale per i Colli Veneti a Teolo

dal 23 Marzo 2025 al 23 Marzo 2025

23 marzo 2025

Cos'è

Giornata Regionale dei Colli Veneti – 23 marzo 2025 La Regione del Veneto, con L. R. n. 25/2021, ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti per promuovere e valorizzare il patrimonio collinare. Quest'anno la ricorrenza cade domenica 23 marzo, e il Comune di Teolo, in collaborazione con UNPLI Veneto, organizza una serie di eventi in Piazza Perlasca.

Programma della giornata:

  • Ore 9.00 – Sopra al Valico: escursione tra boschi e panorami sopra Teolo. - Ritrovo in Piazza Perlasca alle ore 9.00, arrivo a Teolo alle ore 11.45. - Dislivello: 274 m, lunghezza: 5,5 km, difficoltà: media (E). - Adatta ad adulti e ragazzi dagli 8 anni.
  • Ore 11.00 – Inaugurazione con il saluto del Sindaco e l’intervento del Presidente del Parco dei Colli Euganei sul riconoscimento MAB UNESCO ottenuto nel 2024.
  • Ore 11.15 – Concerto della Banda Musicale di Teolo per una immersione nella cultura e nelle tradizioni del luogo, in Piazza Perlasca.
  • Ore 14.30 – Scopri Teolo Zompettando: escursione a tappe con piccole sfide coinvolgenti. - Ritrovo alle ore 14.30 davanti alla chiesa di Villa o alle ore 15.00 in Piazza Tito Livio. - Arrivo a Teolo previsto per le ore 17.00. - Dislivello: 145 m, lunghezza: 4,2 km, difficoltà: medio-facile (TE). - Adatta alle famiglie.

E durante la giornata:

Benvenuti nel Borgo:
- Allestimento in Piazza Perlasca di uno spazio conoscitivo, realizzato con la tecnica dell’utilizzo creativo, o upcycling, a cura di Euganea Style.
- Degustazione di prodotti enogastronomici locali con la partecipazione di Campagna Amica. E ancora, pollo fritto, taglieri di salumi e formaggi, spiedini, mescita di birra, panini…
Laboratorio e dimostrazione di preparazione degli gnocchi: in diretta, durante la giornata, per far conoscere questa arte culinaria tipica del territorio.
- Lezioni didattiche sul miele, in collaborazione con produttori locali, per uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
- Artisti locali allieteranno la giornata con le loro creazioni.
- Laboratori didattici con lane e ferri di cavalli, per bambini.
- Sarà presente un falconiere con 6 rapaci. Per i bambini, inoltre, un laboratorio di falconeria didattica a cura di Falconeria Historia.

Giochi di una volta per bambini, in Piazza Perlasca, per la diffusione delle tradizioni culturali e dei saperi locali a cura dell’associazione Mani in Piazza.

Benvenuti al Museo:
Il Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio sarà aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, visitabile gratuitamente.
Accanto alla collezione permanente sarà esposta la mostra temporanea dell’artista Alberto Biasi.
Alle ore 16.00 gli artisti Antonio Voltolina e Carla Trivellato intratterranno il pubblico con un incontro sugli scrittori e poeti ricordati nelle numerose targhe letterarie presenti a Teolo, parti del Parco Letterario Francesco Petrarca, per terminare con un racconto dal titolo Vita di Dino dedicato alla figura di Dino Formaggio in occasione dei trent’anni di attività del Museo e dei centodieci anni dalla sua nascita.

In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

Vedi programma

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri