Descrizione
Piazza Perlasca è stata inaugurata nell’autunno del 1997 ed è dedicata a Giorgio Perlasca, un eroe civile italiano che, durante la Seconda Guerra Mondiale, salvò migliaia di ebrei ungheresi fingendosi diplomatico spagnolo. Teolo è stato il primo comune italiano a intitolare una piazza a suo nome. Durante l’inaugurazione, fu presentato anche il libro L’impostore – Diario di Giorgio Perlasca, alla presenza di figure di rilievo come il rabbino Achille Viterbo, il giornalista Giovanni Lugaresi, il sindaco Orfeo Alban, Franco Perlasca e uno dei salvati, Giorgio Pressburger .
Centro di vita comunitaria
Oltre al suo valore commemorativo, Piazza Perlasca è un punto nevralgico per la comunità di Teolo. Qui si svolgono eventi tradizionali come la Sagra del Gnocco, e la Sagra dei Maroni, entrambe organizzate dal Comitato Popolare Feste Teolo, attivo dal 1974 .
La piazza è anche sede di numerose altre manifestazioni culturali, sportive e gastronomiche, rendendola un luogo centrale per la vita sociale del paese .