Storia dell’Antica Fiera di Bresseo

Ogni ottobre

Descrizione

L'Antica Fiera di Bresseo è una delle manifestazioni più storiche e affascinanti del territorio padovano, con radici che risalgono al XVIII secolo. Si svolge annualmente nella frazione di Bresseo, nel comune di Teolo, ai piedi dei suggestivi Colli Euganei, a cavallo della seconda domenica di Ottobre.

**Origini Storiche**

Le prime attestazioni della fiera risalgono al 1750, rendendola una delle più antiche della provincia di Padova. La sua istituzione è strettamente legata alla secentesca Villa Cavalli, attorno alla quale si sviluppavano attività ludiche e commerciali in occasione della conclusione dei lavori agricoli autunnali. Nel tempo, la fiera ha assunto anche una connotazione religiosa, coincidente con la festa della Maternità di Maria, celebrata nell'oratorio annesso alla villa.

**Tradizioni e Attività**

La fiera rappresenta un'occasione per valorizzare i prodotti tipici dei Colli Euganei, come vini pregiati, olio d'oliva, miele, melograni, castagne e fichi. Storicamente, era nota anche come "Fiera dei mastei" o "Fiera dei zain", riferimenti rispettivamente alle misure del vino e ai cavalli bai senza macchie bianche, suggerendo l'importanza della viticoltura e del commercio equino nella zona.

La manifestazione vede la partecipazione attiva delle associazioni locali, esposizioni di prodotti artigianali e agricoli, e numerosi momenti di intrattenimento per tutte le età.

**I Numeri**

- 50 attrazioni

- 190 banchi

- 3 stand gastronomici per oltre 1000 posti a sedere

- 40.000 persone previste nei 5 giorni con un picco di quasi 20.000 la domenica

- 6 parcheggi coinvolti

- Centinaia di bambini il sabato pomeriggio per la Festa del Bambino attesi

- Oltre 2 chilometri di spazi espositivi

- Oltre 300 volontari coinvolti negli stand gastronomici

- Oltre 100 volontari coinvolti nella gestione dei parcheggi

- Oltre 50 addetti tra Forze dell'Ordine, servizi di sicurezza, Protezione Civile, operai e aziende specializzate

 

L'Antica Fiera di Bresseo rappresenta un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nella cultura dei Colli Euganei, offrendo un'esperienza autentica e coinvolgente in uno scenario storico e naturale unico. Ad ogni edizione, la fiera rinnova il suo fascino con novità e iniziative sempre nuove, mantenendo saldo il legame con le proprie radici ma con uno sguardo costante verso il futuro.

Edizione 2024 clicca qui

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri